Arnaldo Taurisano. Il mio Maestro
Descrizione del post del blog.
9/27/20242 min read
Arnaldo "Tau" Taurisano, nato il 18 Novembre 1933 nel quartiere Città Studi di Milano, ha avuto un percorso unico e leggendario nella pallacanestro italiana. Fin da giovanissimo si è avvicinato al basket costruendo a mano, insieme agli amici, il campo dell’oratorio “Ricca” di Viale Corsica. Qui, appena quattordicenne, ha iniziato a giocare e a mostrare un talento promettente, tanto che fu notato dal leggendario allenatore Borella, che lo invitò a entrare nel settore giovanile dell’Olimpia Milano, le “scarpette rosse”.
Dopo un breve percorso come giocatore, Arnaldo capì che la sua vera vocazione era allenare. Così, a soli vent’anni, si ritrovò alla guida della squadra dell’oratorio San Nereo e Achilleo di Viale Argonne, per poi proseguire al Centro Giovanile Pavoniano, dove scoprì talenti come Franco Longhi e Carlo Recalcati, che sarebbe poi diventato un grande del basket italiano.
La svolta arrivò nel 1962/63 quando, dopo un anno a Vigevano, Aldo Allievi, presidente della Pallacanestro Cantù, lo chiamò per dirigere il settore giovanile. A Cantù, Taurisano introdusse nuove metodologie di allenamento, creando un vero e proprio “college” per i giovani giocatori. Tra questi formò molti futuri campioni, incluso Pierluigi Marzorati.
Alla guida della prima squadra di Cantù, 'Tau' ha contribuito a costruire un'era d’oro: sotto la sua direzione la squadra vinse uno scudetto (1974/75), una Coppa Intercontinentale (1975), tre Coppe Korac e tre Coppe delle Coppe consecutive. Taurisano era noto per la sua capacità di valorizzare i giovani e scegliere giocatori di grande rendimento come Bob Leinhard, protagonista di quegli anni trionfali.
Dopo il divorzio inaspettato con Cantù nel 1979, Taurisano continuò la sua carriera in altre piazze come Rimini, Lazio, Napoli e Brescia, portando in Serie A1 diverse di queste squadre. Nel corso della sua carriera da allenatore, ha guidato le sue squadre in oltre 600 partite di Serie A, vincendo il 58% degli incontri.
Il grande contributo di Taurisano al basket italiano è stato riconosciuto con l'ingresso nella Basket Hall of Fame Italiana nel 2009. Allenatore benemerito d’eccellenza e autore di pubblicazioni tecniche, 'Tau' è stato un punto di riferimento per generazioni di appassionati e allenatori.
Arnaldo Taurisano ci ha lasciati il 7 maggio 2019, a 85 anni. La sua eredità rimane indelebile nella storia della pallacanestro italiana e nei cuori di tutti coloro che hanno vissuto i suoi successi e appreso dalla sua saggezza.